© Copyright Arianna Di Martino 2025 - All rights reserved
ariannadimartino10@gmail.com
CONCERTI
Arianna Di Martino si diploma presso il Conservatorio G.Verdi di Torino sotto la guida del Maestro Dario Destefano con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si perfeziona con i Maestri Johannes Goritzki e Asier Polo alla Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, dove ottiene il Master of Arts in Music Performance.
Ha ottenuto l’Artist Diploma presso la prestigiosa Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Maestro Antonio Meneses e dal 2023 studia con il Maestro G. Sollima presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Prende parte a corsi di perfezionamento e Masterclass con: Mischa Maisky, Sol Gabetta, Enrico Dindo, Daniel Grosgurin, Thomas Demenga, Enrico Bronzi, Mario Brunello e, presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Antonio Meneses.
Da sempre appassionata alla musica da camera, ha frequentato nel 2019 il corso di perfezionamento con il Trio di Parma presso l’Accademia Perosi di Biella e ha partecipato a diverse Masterclass con Bruno Giuranna e Amiram Ganz.
Si esibisce per importanti Associazioni e rinomati Festival tra cui: Garda Lake Music Festival, Unione Musicale, Lingotto Musica, Cello Arte (Francia), 900 Presente (Lugano, Svizzera), Accademia dei Cameristi di Bari, Angelo Mariani di Ravenna, Ravello Festival, F.M.Napolitano di Napoli, Istituto Italiano di Cultura di Lisbona (Portogallo), Istituto Italiano di Cultura di Istanbul (Turchia) grazie alle quali ha la possibilità di esibirsi in prestigiose sale.
Nel 2025 debutta nella Stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in veste di solista suonando un brano in prima assoluta di Matteo D’Amico per coro, violoncello e pianoforte a quattro mani presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, trasmesso in diretta su RaiRadio3.
Ha avuto il piacere di collaborare in formazioni cameristiche con musicisti di rilievo quali: Anna Tifu, Luigi Piovano, Giacomo Fuga, Pablo Ziegler, Gloria Campaner, Mario Stefano Pietrodarchi.
È vincitrice della borsa di studio dell’Accademia di Musica di Pinerolo che le ha permesso di suonare con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra della Svizzera Italiana, l'Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. In queste occasioni lavora con direttori quali: Gianandrea Noseda, Fabio Luisi, Robert Trevino, Markus Poschner, Donato Renzetti, Diego Matheuz e solisti quali Alessio Allegrini, Uto Ughi, Shlomo Mintz, Pablo Ferrandez.
In qualità di primo violoncello suona con le Orchestre Accademia di Santa Sofia, Camerata Ducale, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Filarmonica di Torino.
È vincitrice di numerosi premi Nazionali ed Internazionali tra cui nel 2016 il primo premio al Concorso Internazionale Rovere d’oro nella categoria Giovani Talenti, nel 2020 il primo premio al Concorso Internazionale Premio Crescendo di Firenze e nel 2021 il primo premio al Concorso Nazionale Città di Piove di Sacco.
Nel 2021 fonda l’Elixir Ensemble con il quale esplora svariati stili e generi musicali. Si esibiscono regolarmente in numerose città come Ginevra, Grenoble, Tolosa, Zurigo, Strasburgo, Milano, Venezia, Torino, Genova, Mexicali (Messico).
CONCERTI
Arianna Di Martino si diploma presso il Conservatorio G.Verdi di Torino sotto la guida del Maestro Dario Destefano con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si perfeziona con i Maestri Johannes Goritzki e Asier Polo alla Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, dove ottiene il Master of Arts in Music Performance.
Ha ottenuto l’Artist Diploma presso la prestigiosa Accademia Stauffer di Cremona nella classe del Maestro Antonio Meneses e dal 2023 studia con il Maestro G. Sollima presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Prende parte a corsi di perfezionamento e Masterclass con: Mischa Maisky, Sol Gabetta, Enrico Dindo, Daniel Grosgurin, Thomas Demenga, Enrico Bronzi, Mario Brunello e, presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Antonio Meneses.
Da sempre appassionata alla musica da camera, ha frequentato nel 2019 il corso di perfezionamento con il Trio di Parma presso l’Accademia Perosi di Biella e ha partecipato a diverse Masterclass con Bruno Giuranna e Amiram Ganz.
Si esibisce per importanti Associazioni e rinomati Festival tra cui: Garda Lake Music Festival, Unione Musicale, Lingotto Musica, Cello Arte (Francia), 900 Presente (Lugano, Svizzera), Accademia dei Cameristi di Bari, Angelo Mariani di Ravenna, Ravello Festival, F.M.Napolitano di Napoli, Istituto Italiano di Cultura di Lisbona (Portogallo), Istituto Italiano di Cultura di Istanbul (Turchia) grazie alle quali ha la possibilità di esibirsi in prestigiose sale.
Nel 2025 debutta nella Stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in veste di solista suonando un brano in prima assoluta di Matteo D’Amico per coro, violoncello e pianoforte a quattro mani presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, trasmesso in diretta su RaiRadio3.
Ha avuto il piacere di collaborare in formazioni cameristiche con musicisti di rilievo quali: Anna Tifu, Luigi Piovano, Giacomo Fuga, Pablo Ziegler, Gloria Campaner, Mario Stefano Pietrodarchi.
È vincitrice della borsa di studio dell’Accademia di Musica di Pinerolo che le ha permesso di suonare con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra della Svizzera Italiana, l'Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. In queste occasioni lavora con direttori quali: Gianandrea Noseda, Fabio Luisi, Robert Trevino, Markus Poschner, Donato Renzetti, Diego Matheuz e solisti quali Alessio Allegrini, Uto Ughi, Shlomo Mintz, Pablo Ferrandez.
In qualità di primo violoncello suona con le Orchestre Accademia di Santa Sofia, Camerata Ducale, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Filarmonica di Torino.
È vincitrice di numerosi premi Nazionali ed Internazionali tra cui nel 2016 il primo premio al Concorso Internazionale Rovere d’oro nella categoria Giovani Talenti, nel 2020 il primo premio al Concorso Internazionale Premio Crescendo di Firenze e nel 2021 il primo premio al Concorso Nazionale Città di Piove di Sacco.
Nel 2021 fonda l’Elixir Ensemble con il quale esplora svariati stili e generi musicali. Si esibiscono regolarmente in numerose città come Ginevra, Grenoble, Tolosa, Zurigo, Strasburgo, Milano, Venezia, Torino, Genova, Mexicali (Messico).